PRESS ROOM
12 agosto 2007 ![]() |
||||
Suggestioni dannunziane per il Trovatore “Una serata “en plain air” sotto stelle annebbiate di calura. Pubblico internazionale: alla fine molti applausi, ripetute chiamate alla ribalta e positivi commenti specie in lingua tedesca. Gran titolo ed eccezionale sfida per Paola Sanguinetti che ha affrontato con attenzione, con discernimento, l’arduo ruolo della protagonista. Bella voce, elegante profilo di canto, filati preziosi: il soprano parmigiano ha fatto di questi elementi i punti di forza di una Leonora che, esordendo, non ha premuto sull’acceleratore dell’espansione e dello slancio, ma ha privilegiato – mettendo in luce le caratteristiche più spiccate della sua vocalità – una tersa e vigile linearità interpretativa all’insegna del controllo, della coerenza e di un irrinunciabile stile. Un altro ritratto si aggiunge ora alla galleria verdiana di Paola Sanguinetti, dopo aver interpretato Violetta in Traviata e Desdemona in Otello.”
(Elena Formica) |
||||
![]() |
||||
12 ottobre 2006 ![]() |
||||
Fidenza – TeatroMagnani: Otello Paola
Sanguinetti è un soprano lirico, quindi eccelle nei
momenti in cui può usare i suoi colori delicati, le belle
messe di voce, gli impalpabili filati. Il suo momento magico arriva nel
quarto atto, in cui l’ipnotica Canzone del salice –
quasi una ninna nanna che Desdemona canta a se stessa –
è seguita da una perfetta e lungamente applaudita Ave Maria
(Patrizia Monteverdi) |
||||
![]() |
||||
12 ottobre 2006 ![]() |
||||
“Otello”, applausi al
Teatro Magnani Uno
degli elementi più rilevanti che sono emersi in occasione
della
rappresentazione dell’Otello verdiano al Teatro Magnani di
Fidenza , è stato l’entusiasmo del
pubblico…Tra gli
interpreti Paola Sanguinetti ha restituito una Desdemona molto
misurata.
(Alessandro Rigolli) |
||||
![]() |
||||
1 settembre 2006 ![]() |
||||
Fontanellato: Don Giovanni Cantata
bene e con varietà di colori l’attesa aria
del “Catalogo”. L’onnipresente Donna
Elvira, che insegue il traditore e ne rovina i piani, è il
soprano Paola Sanguinetti, che presta al personaggio il suo stile di
canto elegante e misurato.
(Patrizia Monteverdi) |
||||
![]() |
||||
10 agosto 2003 ![]() |
||||
Belle melodie pucciniane a Fontanellato Applausi
a scena aperta per Corradi e la Sanguinetti nella
“Tosca” diretta da Giaroli“Il soprano
Paola Sanguinetti ha vestito i panni di Floria Tosca (innamorata e
gelosa) con misura e capacità, offrendo voce e
gestualità scenica che hanno completato il suo personaggio.
Il giovane soprano ha dimostrato di essere in possesso di buoni mezzi
vocali negli acuti come nei filati offrendo note smaglianti che le
hanno procurato applausi a scena aperta.” (Corrado Lamur) |
||||
![]() |
||||
10 giugno 2002![]() |
||||
Le nozze di Figaro un po’
parmigiane in scena a Basilea “Ospitate
dalla Volkshause, teatro nel cuore di Basilea
dotato di eccezionali qualità acustiche, queste Nozze di
Figaro si sono avvantaggiate di un cast professionale e particolarmente
azzeccato, dove ogni cantante, decisamente in parte, ha dato il meglio
di sé vocalmente e scenicamente…..nobile nella
voce come nel portamento la Contessa di Paola Sanguinetti.” (Giovanna Bragadini) |
||||
|
||||
marzo 2002 ![]() |
Il coraggio del rischio "In
Tabarro si è fatta valere la prova della temperamentosa
Paola Sanguinetti, convincente Giorgetta."
(Sabino Lenoci) |
![]() |
25 febbraio 2002 ![]() |
Lecce applaude Puccini e il Baudo regista
lirico "La
cupa atmosfera del Tabarro è stata ricostruita
perfettamente….Paola Sanguinetti con esemplare dominio
vocale ha disegnato il personaggio di Giorgetta con ricchezza di
profondo sentire, ottenendo il giusto equilibrio fra il serrato
intrecciarsi di frustrazioni, speranze e sensuali ambizioni."
(Nicola Sbisà) |
![]() |
15 dicembre 2001![]() |
Bella "Traviata" tutta parmigiana "Da
Parma a Basilea per rendere omaggio al centenario
verdiano…..La Grosser Festsaal der Mustermesse era gremita
di almeno 1500 spettatori, accorsi per assistere al debutto dello
spettacolo.
Protagonista era il soprano Paola Sanguinetti - al suo debutto come
Violetta - che ha messo al servizio della musica la sua voce di
purissimo cristallo, il suo naturale gusto interpretativo, la sua
tecnica raffinata e l'assoluta padronanza del palcoscenico.
(E.V.) |
![]() |
luglio - agosto 2001 ![]() |
La Vedova acerba "In
altre recite, nel medesimo ruolo si è imposta con ben
altra autorevolezza il soprano Paola Sanguinetti, dotata di purissima
emissione lirica e padronanza del palcoscenico."
(Paolo Borgognone) |
![]() |
16 ottobre 2000 The Record |
Vocal perfection from Parma …Sanguinetti
was an absolute marvel. Her voice rang flawlessly from the bottom to
the top of her range. With absolute control she could swell a note from
a pianissimo to crescendo without losing pitch or tone quality.
Her full voice, which could carry to the far reaches of any opera
hause, displayed no rough edges. She use it with great expression and
perfect phrasing.
Sanguinetti easily managed the contrasting demands of "La
Bohéme ,s" Mimì (in "Mi chiamano
Mimì") with those of "Tosca" heroine Floria (in "Vissi
d'arte"). |
![]() |